Server
FTP con Vodafone Station e Filezilla
Andare
su www.dydns.com e creare un account
Una
volta creato un account creare un nuovo Hostname scegliendo un nome a piacere
Aprire
Explorer ed digitare http://192.168.1.1
Andare su Impostazioni avanzate
Quindi andare su DDNS
Attivare Attiva DDNS
Scegliere il provider DyDNS.org che dovrebbe già essere
selezionato di default
Immettere nome utente e password impostate per l'account
creato su DyDNS
Salvare
Successivamente andare su Impostazioni e scegliere Firewall
Selezionare Port Forwarding
Dalla Tendina dei servizi Selezionare FTP
Quindi digitare sull'indirizzo IP locale l'indirizzo IP su
cui è residente il server
Per saperlo aprire una sessione dos e
digitare il comando IPCONFIG /ALL
Nell'elenco che si vedrà sotto la voce
computer ricercare la riga Indirizzo IP (in genere corrisponde a 192.168.1.2
poichè 192.168.1.1 è quello del router)
Quindi digitare Inizio e fine Porta interna ed Esterna 21
lasciando il protocollo su TCP
Se Appare una finestra che dice che la porta è utilizzata
dall'assistente che verrà spostato acconsentire
"Il processo è reversibile poichè se cancellassimo
la nuova porta creata l'assistente si riprenderebbe la 21"
Premere poi Crea
Aprire poi Filezilla che si aprira con una finestra Connect
to Server
La finestra indicherà come Server address 127.0.0.1 e come
Port 14147
Premere ok senza modificare nulla.
A questo punto si aprirà la finestra di Filezilla
Andare sul Menu Edit-Settings
Da qui su Genereal settings verificare che su Connection
Setting la voce Listen on these port sia impostata su 21 ossia la porta che
abbiamo aperto sul router
Quindi usciamo e apriamo il Menu Edit-Users dove dalla
finestra a destra potremo creare gli account con nome utente e password.
Andiamo poi su Shared Folders per decidere a quali cartelle
potranno accedere gli utenti e con quali permessi.
A questo punto avremo tutti i dati per il nostro Client FTP
che useremo per accedere in remoto:
Host address: il nome dell'host creato con DyDNS.org(es
mionome.serveftp.org) (potremo utilizzare direttamente anche l'indirizzo
IP trovato con un sito tipo www.ilmioip.it,
ma utilizziamo DyDNS poichè se il router venisse resettato cambierebbe
indirizzo, ma in questo caso lo comunicherebbe a DyDNS che riassocerebbe il
nuovo indirizzo al medesimo Hostname)
Port 21 (quella che abbiamo aperto sul router ed assegnato
al Server FTP)
Username e password: quelli creati sul Server FTP per ogni
utente dove abbiamo anche scelto le cartelle a cui possono accedere.
è anche possibile creare un Server FTP più semplice con
la sola Vodafone Station (vedi Server FTP con la sola VODAFONE Station)
Nessun commento:
Posta un commento